• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Il Programma Edifici
    • Vantaggi
    • Incentivi
    • Obiettivi
    • Cifre
    • Finanziamento
    • Sostegno
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Pubblicazioni e foto
    • Rapporti e statistiche
    • Comunicati stampa
    • Fotografie
    • Documenti
    • Newsletter
    • News
    • Video
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Efficienza energetica e protezione dei beni di interesse storico finalmente insieme

Efficienza energetica e protezione dei beni di interesse storico finalmente insieme

Completo risanamento energetico di un cascinale protetto come bene
di interesse storico

L’immobile Ex cascinale protetto come bene di interesse storico con fienile, alla periferia di un antico borgo
Località Baumannshaus, comune di Egnach, Turgovia
Anno di costruzione 1830
Superficie di riferimento 180 m2
Il progetto Risanamento dell’intero l’involucro del cascinale
(senza il fienile) nel rispetto degli aspetti relativi alla tutela dei beni di interesse storico, Ristrutturazione della soffitta, installazione di riscaldamento a pompa di calore ad
aria con distribuzione idraulica
Periodo dei lavori Da agosto 2010 ad aprile 2011
Costo del risanamento dell’involucro dell’edificio 140'000 CHF
Totale contributi 13'540 CHF

 

I lavori all’involucro dell’edificio

  • Finestre in legno con tripli vetri
  • Tetto: insufflati 20 cm di isolante in cellulosa 
  • Facciata: insufflati 18 cm di isolante in cellulosa 
  • Parete verso non riscaldato: insufflati 16 cm di isolante in cellulosa 
  • Soffitto della cantina: insufflati 18 cm di isolante in cellulosa

I lavori sugli impianti

  • Riscaldamento e produzione di acqua calda con una pompa di calore ad aria
  • Prima: stufa in maiolica per il riscaldamento e la cucina (stufa Tiba), Stufe elettriche nelle camere

Le motivazioni dell’intervento:

„Ho ristrutturato il cascinale per i miei suoceri, affinché avessero un posto adatto dove trascorrere la vecchiaia. Il mio obiettivo era un elevato, moderno comfort abitativo in un antico e sontuoso cascinale. Oltre a un risanamento completo, ho leggermente ristrutturato la soffitta. Per la produzione di acqua calda e il riscaldamento sfrutto una pompa di calore. Prima la casa veniva riscaldata con una stufa in maiolica centrale e una stufa a legna in cucina. E molti locali rimanevano sempre non riscaldati. Adesso è riscaldato l’intero edificio, tranne il fienile. Se paragono il fabbisogno energetico teorico precedente al risanamento con quello successivo al risanamento, risparmio quasi il 50 percento di energia. E nel sottotetto i miei suoceri si trovano ad avere ancor più spazio abitativo di prima.“

Martin Kirchmeier (proprietario)

 

Bilancio energetico (all'anno)

Primo

Riscaldamento 12'000 kWh*
Boiler elettrico 3'000 kWh
Totale prima 15'000 kWh

Dopo

Energia elettrica/pompa di calore (per riscaldamento e acqua calda) 8'000 kWh

Risparmio energetico: 47 %

* il numero si riferisce al fabbisogno energetico teorico per il riscaldamento di tutto l'amiente abitativo prima del risanamento. Il consumo energetico effettivo era tuttavia inferiore in quanto non tutti i locali venivano utilizzati e riscaldati.