Programma d’impulso: sostituzione degli impianti di produzione di calore e misure di efficientamento energetico
Il 18 giugno 2023 è stata approvata la legge sul clima e sull’innovazione. Un effetto è stata l’elaborazione del programma d’impulso, che prevede un credito d’impegno pari a due miliardi di franchi per i prossimi dieci anni. È complementare al Programma Edifici esistente.
Ordinanza
L'ordinanza è in vigore dal 1o gennaio 2025. Le relative richieste di sovvenzioni possono essere presentate direttamente ai cantoni. I cantoni stabiliscono l’ammontare definitivo delle sovvenzioni. La procedura per la richiesta di contributi di finanziamento rimane invariata. Tutte le informazioni sono disponibili presso il vostro cantone.
Legge sul clima e sull’innovazione (LOCli) e programma d’impulso
Il 27 novembre 2024 il Consiglio federale ha deliberato l’Ordinanza sulla protezione del clima (OOCli) insieme alla Legge sul clima e sull’innovazione (LOCli). Con la LOCli vengono ancorati giuridicamente gli obiettivi climatici a lungo termine della Svizzera.
La LOCli comprende un programma di sostegno temporaneo (programma d’impulso) per la sostituzione dei riscaldamenti a olio, a gas ed elettrici con sistemi rinnovabili rispettosi del clima e per le misure relative all’efficienza energetica. La LOCli stabilisce le condizioni per la promozione. Questa si concentra su ambiti in cui l’incentivazione attuale risulta insufficiente. È ad esempio in linea con la LOCli la sostituzione degli impianti di riscaldamento fossili nelle case plurifamiliari. Un altro punto focale è la sostituzione di impianti di riscaldamento elettrici inefficienti con sistemi di riscaldamento rinnovabili moderni.
La procedura per la richiesta di contributi di finanziamento rimane invariata. Tutte le informazioni sono disponibili presso il vostro cantone.
Trovate tutte le nuove misure qui:
- IP-04: sistemi automatici di riscaldamento a legna di oltre 70 kW
- IP-05: pompe di calore aria/acqua di oltre 70 kW
- IP-06: pompe di calore salamoia/acqua, acqua/acqua di oltre 70 kW
- IP-07: Collegamento a una rete di riscaldamento proveniente da energie rinnovabili o calore residuo di oltre 70 kW
- IP-08: installazione di collettori solari di oltre 70 kW
- IP-14: bonus sull’efficienza dell’involucro edilizio
- IP-19: prima distribuzione del calore