• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Risanamento di un’abitazione unifamiliare costruita nel 1870

Risanamento di un’abitazione unifamiliare costruita nel 1870

La facciata e il pavimento del solaio dell’abitazione unifamiliare di Purasca (TI) appaiono in una nuova veste. E a un piacevole tepore e all’acqua calda adesso ci pensa una pompa di calore insieme a collettori solari termici sul tetto.

L’immobile Abitazione unifamiliare
Località Purasca; comune di Croglio, TI
Anno di costruzione 1870
Riscaldamento preesistente riscaldamento centralizzato a gasolio
Superficie di riferimento energetico 120 m2
Il progetto Risanamento dell’involucro dell’edificio, conversione dal riscaldamento centralizzato a gasolio a pompa di calore e collettori solari sul tetto
Periodo dei lavori Da Aprile a settembre 2010
Costi risanamento dell’involucro dell’edificio 52’500 CHF
Contributi risanamento dell’involucro dell’edificio 7’210 CHF

 

I lavori all’involucro dell’edificio 

  • Facciata: isolamento esterno con lana minerale (140 mm)
  • Pavimento del solaio: isolamento termico con lana minerale (160 mm) e pavimento (19 mm) 

I lavori alla domotica

  • Riscaldamento e preparazione dell’acqua calda con pompa di calore aria-acqua e collettori solari termici (8,8 metri quadrati)
     

Le motivazioni

„Cercavamo una vecchia casa da poter risanare. Dopo una prima valutazione con l’ architetto, abbiamo deciso di apportare solo piccole modifiche perché la struttura era ancora in buono stato. Tuttavia l’impianto di riscaldamento era obsoleto. Per la produzione di acqua calda e il riscaldamento abbiamo optato per una pompa di calore con collettori solari termici sul tetto. Siamo molto soddisfatti di questa scelta, sia dal punto di vista ecologico, sia da quello energetico. Con i collettori solari abbiamo acqua calda per tutta l’estate senza dover mettere in funzione la pompa di calore.” 

Michele Calderari, proprietario

 

Bilancio energetico (all'anno)

Prima

Riscaldamento centralizzato a gasolio  24‘000 kWh (stima) consumo di calore
  6.4 t CO2
Totale 24000 kWh

Dopo

Pompa di calore* 6‘500 kWh consumo di calore
  0 t CO2
Collettori solar 3500 kWh consumo di calore
  0 t CO2
Totale 10‘000 kWh consumo di calore
  0 t CO2

Risparmio energetico 58 %

*  La quantità indicata corrisponde al consumo di calore. La quantità di elettricità necessaria è 2-3 volte inferiore.