Fotografie
Tutte le foto possono essere utilizzate solo indicandone la fonte e in relazione al Programma Edifici, non per pubblicità e per altri scopi commerciali.
Tutte le foto possono essere utilizzate solo indicandone la fonte e in relazione al Programma Edifici, non per pubblicità e per altri scopi commerciali.
         Cooperativa edilizia di San Gallo: oltre al miglioramento dell’efficienza energetica, nella Guisanstrasse 83 è stata prestata particolare attenzione anche agli spazi esterni.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia di San Gallo: oltre al miglioramento dell’efficienza energetica, nella Guisanstrasse 83 è stata prestata particolare attenzione anche agli spazi esterni.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia di San Gallo: «La necessità di ristrutturazione era talmente elevata che non era possibile procedere per fasi».
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia di San Gallo: «La necessità di ristrutturazione era talmente elevata che non era possibile procedere per fasi».
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia di San Gallo: con la ristrutturazione energetica del proprio immobile, la cooperativa edilizia ha catapultato un vecchio condominio degli anni ’60 nell’era moderna.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia di San Gallo: con la ristrutturazione energetica del proprio immobile, la cooperativa edilizia ha catapultato un vecchio condominio degli anni ’60 nell’era moderna.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia di San Gallo: l’architetto Georg Streule davanti alla cooperativa edilizia ristrutturata.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia di San Gallo: l’architetto Georg Streule davanti alla cooperativa edilizia ristrutturata.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Un monumento con un futuro, Zugo: nuova qualità della vita, anche grazie all’isolamento acustico.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Un monumento con un futuro, Zugo: nuova qualità della vita, anche grazie all’isolamento acustico.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Un monumento con un futuro, Zugo: Barbara Stadlin davanti alla fattoria ristrutturata.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Un monumento con un futuro, Zugo: Barbara Stadlin davanti alla fattoria ristrutturata.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Un monumento con un futuro, Zugo: oggi l’accesso all’appartamento superiore avviene comodamente tramite una torre di accesso annessa, elegantemente rivestita e dotata di ascensore.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Un monumento con un futuro, Zugo: oggi l’accesso all’appartamento superiore avviene comodamente tramite una torre di accesso annessa, elegantemente rivestita e dotata di ascensore.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Un monumento con un futuro, Zugo: dalla fattoria Hof Lorzen a un’abitazione efficiente dal punto di vista energetico con due appartamenti.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Un monumento con un futuro, Zugo: dalla fattoria Hof Lorzen a un’abitazione efficiente dal punto di vista energetico con due appartamenti.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Un monumento con un futuro a Zugo: dal XVII secolo ai giorni nostri.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Un monumento con un futuro a Zugo: dal XVII secolo ai giorni nostri.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Condominio di Zurigo Witikon: un termometro misura la temperatura fuori dalla finestra.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Condominio di Zurigo Witikon: un termometro misura la temperatura fuori dalla finestra.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Condominio di Zurigo Witikon: la proprietaria davanti alla casa dei genitori, che ha trasformato in un condominio.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Condominio di Zurigo Witikon: la proprietaria davanti alla casa dei genitori, che ha trasformato in un condominio.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Condominio di Zurigo Witikon: riscaldamento a pellet in un condominio.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
        Condominio di Zurigo Witikon: riscaldamento a pellet in un condominio.
        Download
        © Manu Friederich / Il Programma Edifici
    
         Chalet Fridolin Braunwald: l’impatto del risanamento energetico e del nuovo sistema di riscaldamento in termini di costi sarà evidente solo dopo il primo inverno.
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
        Chalet Fridolin Braunwald: l’impatto del risanamento energetico e del nuovo sistema di riscaldamento in termini di costi sarà evidente solo dopo il primo inverno.
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
    
         Chalet Fridolin Braunwald: il vecchio e il nuovo si stringono la mano. Lo «Chalet Fridolin» brilla di nuovo splendore
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
        Chalet Fridolin Braunwald: il vecchio e il nuovo si stringono la mano. Lo «Chalet Fridolin» brilla di nuovo splendore
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
    
         Chalet Fridolin Braunwald: «Tuttavia, io ho optato per un prodotto svedese».
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
        Chalet Fridolin Braunwald: «Tuttavia, io ho optato per un prodotto svedese».
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
    
         Chalet Fridolin Braunwald: era stato previsto anche un budget per le voci straordinarie. Lo zoccolo originale in pietra, ad esempio, doveva essere isolato.
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
        Chalet Fridolin Braunwald: era stato previsto anche un budget per le voci straordinarie. Lo zoccolo originale in pietra, ad esempio, doveva essere isolato.
        Download
        © Photo Frank / Il Programma Edifici
    
         Casa Conelli in Ticino: un ex rustico risplende di un fresco rosso terracotta.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
        Casa Conelli in Ticino: un ex rustico risplende di un fresco rosso terracotta.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
    
         Casa Conelli in Ticino: sotto la struttura del tetto rinnovato, che è stato anche leggermente rialzato, è stato creato un massetto per la tecnologia di ventilazione.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
        Casa Conelli in Ticino: sotto la struttura del tetto rinnovato, che è stato anche leggermente rialzato, è stato creato un massetto per la tecnologia di ventilazione.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
    
         Casa Conelli in Ticino: Alberto Conelli davanti al suo rustico ristrutturato.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
        Casa Conelli in Ticino: Alberto Conelli davanti al suo rustico ristrutturato.
        Download
        © Pablo Gianinazzi / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: il sottotetto dell’immobile è stato isolato con trucioli di legno e sono stati installati pannelli solari sul tetto.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: il sottotetto dell’immobile è stato isolato con trucioli di legno e sono stati installati pannelli solari sul tetto.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: edificio tecnico per la gestione e il monitoraggio dell’approvvigionamento energetico ed elettrico. Nell’immagine Tobia Wyss e Roman Joye (Impact Living)
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: edificio tecnico per la gestione e il monitoraggio dell’approvvigionamento energetico ed elettrico. Nell’immagine Tobia Wyss e Roman Joye (Impact Living)
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Gli abitanti della cooperativa edilizia La Paix di Nyon hanno formato una comunità di consumatori in seguito al risanamento energetico (2018 e 2021).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Gli abitanti della cooperativa edilizia La Paix di Nyon hanno formato una comunità di consumatori in seguito al risanamento energetico (2018 e 2021).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         La cooperativa edilizia La Paix di Nyon (VD) è stata sottoposta a un risanamento energetico in due fasi, nel 2018 e nel 2021.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        La cooperativa edilizia La Paix di Nyon (VD) è stata sottoposta a un risanamento energetico in due fasi, nel 2018 e nel 2021.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: la casa plurifamiliare è riscaldata con una pompa di calore aria/acqua. Nell’immagine: Tobia Wyss e Roman Joye (Impact Living).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Cooperativa edilizia La Paix di Nyon: la casa plurifamiliare è riscaldata con una pompa di calore aria/acqua. Nell’immagine: Tobia Wyss e Roman Joye (Impact Living).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’Hotel ZERMAMA è stato completamente risanato nel 2019. È riscaldato con pellet di legno proveniente dall’Alto Vallese.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’Hotel ZERMAMA è stato ristrutturato nel 2019. La classe energetica dell’edificio è stata migliorata di quattro categorie CECE.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’Hotel ZERMAMA è stato ristrutturato nel 2019. La classe energetica dell’edificio è stata migliorata di quattro categorie CECE.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Sette grandi pompe di calore, ciascuna del peso di due tonnellate, sono state installate sul tetto piano angolare di 200 metri della grande casa plurifamiliare di Chêne-Bougeries (GE).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Sette grandi pompe di calore, ciascuna del peso di due tonnellate, sono state installate sul tetto piano angolare di 200 metri della grande casa plurifamiliare di Chêne-Bougeries (GE).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Il grande insediamento di Chêne-Bougeries (GE), risanato secondo lo standard Minergie-P, viene riscaldato in maniera ecologica grazie a sette grandi pompe di calore sul tetto piano.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Il grande insediamento di Chêne-Bougeries (GE), risanato secondo lo standard Minergie-P, viene riscaldato in maniera ecologica grazie a sette grandi pompe di calore sul tetto piano.
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Le pompe di calore sul tetto forniscono circa il 90 percento dell’energia termica a un grande insediamento a Chêne-Bougeries (GE).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
        Le pompe di calore sul tetto forniscono circa il 90 percento dell’energia termica a un grande insediamento a Chêne-Bougeries (GE).
        Download
        © David Schweizer / Il Programma Edifici
    
         Durante il risanamento di questa casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, sono stati eliminati i ponti termici sui balconi della facciata posteriore.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Durante il risanamento di questa casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, sono stati eliminati i ponti termici sui balconi della facciata posteriore.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, è stata risanata secondo lo standard Minergie ed è allacciata alla rete di teleriscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, è stata risanata secondo lo standard Minergie ed è allacciata alla rete di teleriscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         I membri della cooperativa «Coopérative i6» hanno realizzato insieme a Losanna il loro sogno di un’abitazione urbana, dai costi accessibili e rispettosa del clima. Nell’immagine la famiglia Burkhardt.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        I membri della cooperativa «Coopérative i6» hanno realizzato insieme a Losanna il loro sogno di un’abitazione urbana, dai costi accessibili e rispettosa del clima. Nell’immagine la famiglia Burkhardt.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’architetto Olivier Rochat ha apportato la propria esperienza nell’ambito del progetto di risanamento di una casa plurifamiliare di Losanna dichiarata monumento protetto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’architetto Olivier Rochat ha apportato la propria esperienza nell’ambito del progetto di risanamento di una casa plurifamiliare di Losanna dichiarata monumento protetto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La ventilazione controllata con recupero di calore aumenta l’efficienza energetica della casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, e allacciata alla rete di teleriscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La ventilazione controllata con recupero di calore aumenta l’efficienza energetica della casa plurifamiliare di Losanna, dichiarata monumento protetto, e allacciata alla rete di teleriscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Esempio di risanamento energetico di una casa plurifamiliare: il carattere originario di questa ex casa di operai all’ingresso del quartiere di Vallon a Losanna è stato mantenuto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Esempio di risanamento energetico di una casa plurifamiliare: il carattere originario di questa ex casa di operai all’ingresso del quartiere di Vallon a Losanna è stato mantenuto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Grazie alla moderna impiantistica (isolamento interno, energia solare) la casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), dichiarata monumento protetto, ha guadagnato cinque classi energetiche.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Grazie alla moderna impiantistica (isolamento interno, energia solare) la casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), dichiarata monumento protetto, ha guadagnato cinque classi energetiche.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Grazie al risanamento energetico della sua casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), lo stile di vita di Cindy Aebischer è più confortevole e rispettoso del clima.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Grazie al risanamento energetico della sua casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), lo stile di vita di Cindy Aebischer è più confortevole e rispettoso del clima.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         A Lyss (BE), Cindy Aebischer e José Lopez hanno effettuato il risanamento energetico di una casa unifamiliare degli anni Sessanta nello stile dei bungalow californiani e dichiarata monumento protetto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        A Lyss (BE), Cindy Aebischer e José Lopez hanno effettuato il risanamento energetico di una casa unifamiliare degli anni Sessanta nello stile dei bungalow californiani e dichiarata monumento protetto.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), dichiarata monumento protetto, presenta oggi un’impiantistica e un isolamento ultramoderni.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa unifamiliare degli anni Sessanta a Lyss (BE), dichiarata monumento protetto, presenta oggi un’impiantistica e un isolamento ultramoderni.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Risanamento energetico di una casa unifamiliare (Lyss, BE): l’energia solare assicura il calore senza ricorrere ai combustibili fossili.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Risanamento energetico di una casa unifamiliare (Lyss, BE): l’energia solare assicura il calore senza ricorrere ai combustibili fossili.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Grazie al risanamento, questo pregevole edificio degli anni Sessanta realizzato nello stile dei bungalow californiani a Lyss (BE) ha guadagnato cinque classi energetiche.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Grazie al risanamento, questo pregevole edificio degli anni Sessanta realizzato nello stile dei bungalow californiani a Lyss (BE) ha guadagnato cinque classi energetiche.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Hans Wey e David Jurt (da sinistra) hanno informato personalmente i locatari dell’imminente risanamento globale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Hans Wey e David Jurt (da sinistra) hanno informato personalmente i locatari dell’imminente risanamento globale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Verranno realizzati un ascensore e delle scale esterne.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Verranno realizzati un ascensore e delle scale esterne.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nell’ambito del risanamento viene completamente isolato l’involucro dell’edificio e sostituito il riscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nell’ambito del risanamento viene completamente isolato l’involucro dell’edificio e sostituito il riscaldamento.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         «Siamo molto soddisfatti del risanamento», confermano i coniugi Willimann, che abitano nell’edificio della cooperativa da 31 anni.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        «Siamo molto soddisfatti del risanamento», confermano i coniugi Willimann, che abitano nell’edificio della cooperativa da 31 anni.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Tutti gli appartamenti hanno ora cucine, bagni, finestre, tapparelle, pavimenti e armadi a muro nuovi.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Tutti gli appartamenti hanno ora cucine, bagni, finestre, tapparelle, pavimenti e armadi a muro nuovi.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Perforazioni per la pompa di calore (sonda geotermica) che sostituisce il vecchio riscaldamento a gasolio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Perforazioni per la pompa di calore (sonda geotermica) che sostituisce il vecchio riscaldamento a gasolio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’insediamento di una cooperativa modernizzato per attirare nuovamente le famiglie e ridurre i costi energetici.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’insediamento di una cooperativa modernizzato per attirare nuovamente le famiglie e ridurre i costi energetici.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS) che grazie all’energia solare diretta e al pavimento che accumula calore non ha un riscaldamento centrale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS) che grazie all’energia solare diretta e al pavimento che accumula calore non ha un riscaldamento centrale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Boiler per l’acqua calda e fredda in una casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS), sprovvista di riscaldamento centrale. L’acqua calda è prodotta mediante l’energia solare.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Boiler per l’acqua calda e fredda in una casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS), sprovvista di riscaldamento centrale. L’acqua calda è prodotta mediante l’energia solare.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Vista sul materiale isolante: le pareti della casa plurifamiliare di Vollèges (VS) sono in paglia termoisolante, l’intonaco in argilla.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Vista sul materiale isolante: le pareti della casa plurifamiliare di Vollèges (VS) sono in paglia termoisolante, l’intonaco in argilla.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nuova casa plurifamiliare secondo lo standard CECE A/A a Vollèges (VS): le pareti sono in paglia termoisolante.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nuova casa plurifamiliare secondo lo standard CECE A/A a Vollèges (VS): le pareti sono in paglia termoisolante.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nel corso dell’anno i pannelli solari sul tetto di questa casa plurifamiliare di Vollèges (VS) producono più energia di quanta ne consumino gli abitanti (nell’immagine la schermata con i watt).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nel corso dell’anno i pannelli solari sul tetto di questa casa plurifamiliare di Vollèges (VS) producono più energia di quanta ne consumino gli abitanti (nell’immagine la schermata con i watt).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Le pareti di questa casa bifamiliare ecologica (CECE A/A) di Vollèges (VS) sono costituite da paglia e legno termoisolanti, l’intonaco è in argilla e calce.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Le pareti di questa casa bifamiliare ecologica (CECE A/A) di Vollèges (VS) sono costituite da paglia e legno termoisolanti, l’intonaco è in argilla e calce.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La ventilazione controllata garantisce un clima interno piacevole.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La ventilazione controllata garantisce un clima interno piacevole.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa plurifamiliare (CECE A/A) rispettosa del clima di Vollèges (VS) è stata costruita in paglia, legno e argilla che praticamente non contengono energia grigia.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa plurifamiliare (CECE A/A) rispettosa del clima di Vollèges (VS) è stata costruita in paglia, legno e argilla che praticamente non contengono energia grigia.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS) è un progetto pionieristico. È stata costruita con materiali naturali (paglia, legno, argilla) che praticamente non contengono sostanze dannose né ene
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa plurifamiliare (CECE A/A) a Vollèges (VS) è un progetto pionieristico. È stata costruita con materiali naturali (paglia, legno, argilla) che praticamente non contengono sostanze dannose né ene
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Cellulosa insufflata dietro alla facciata a scandole di una casa protetta dell’Appenzello.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Cellulosa insufflata dietro alla facciata a scandole di una casa protetta dell’Appenzello.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Sul tetto della residenza per anziani vengono installati moduli fotovoltaici che forniscono elettricità solare all’edificio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Sul tetto della residenza per anziani vengono installati moduli fotovoltaici che forniscono elettricità solare all’edificio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La residenza per anziani viene isolata secondo lo standard Minergie.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La residenza per anziani viene isolata secondo lo standard Minergie.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa a Gränichen (AG), adeguatamente isolata, è pronta per il futuro.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa a Gränichen (AG), adeguatamente isolata, è pronta per il futuro.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Una buona consulenza favorisce un risanamento efficace. Irina Ignat, proprietaria di casa e Dominik Felber, responsabile del cantiere
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Una buona consulenza favorisce un risanamento efficace. Irina Ignat, proprietaria di casa e Dominik Felber, responsabile del cantiere
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Per riscaldare la casa unifamiliare di Burgdorf (BE) la pompa di calore esterna aria/acqua utilizza l’energia dell’aria circostante.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Per riscaldare la casa unifamiliare di Burgdorf (BE) la pompa di calore esterna aria/acqua utilizza l’energia dell’aria circostante.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il riscaldamento a olio è stato sostituito da un sistema di riscaldamento rinnovabile a pellet (Zurigo, ZH).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il riscaldamento a olio è stato sostituito da un sistema di riscaldamento rinnovabile a pellet (Zurigo, ZH).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa plurifamiliare di Zurigo (ZH) viene riscaldata in modo rinnovabile con il pellet.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa plurifamiliare di Zurigo (ZH) viene riscaldata in modo rinnovabile con il pellet.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa unifamiliare di Zurigo (ZH) è stata trasformata in una casa plurifamiliare ad efficienza energetica.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa unifamiliare di Zurigo (ZH) è stata trasformata in una casa plurifamiliare ad efficienza energetica.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il sottotetto è stato sostituito da una struttura in legno, creando così un appartamento per una famiglia; nel seminterrato verso la collina è stato costruito un monolocale (Zürich, ZH).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il sottotetto è stato sostituito da una struttura in legno, creando così un appartamento per una famiglia; nel seminterrato verso la collina è stato costruito un monolocale (Zürich, ZH).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         I pannelli solari sul tetto soddisfano l’intero fabbisogno di elettricità dell’edificio (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        I pannelli solari sul tetto soddisfano l’intero fabbisogno di elettricità dell’edificio (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Terrazza sul giardino in un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Terrazza sul giardino in un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La camera dei bambini di un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La camera dei bambini di un edificio a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Tutta la famiglia beneficia di un miglior clima interno grazie al risanamento energetico (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Tutta la famiglia beneficia di un miglior clima interno grazie al risanamento energetico (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il clima interno deve essere perfetto: Jürg Steigmeier nella cantina della sua casa a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il clima interno deve essere perfetto: Jürg Steigmeier nella cantina della sua casa a Würenlingen (AG) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Inverter e regolatore di carica per l’impianto fotovoltaico (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Inverter e regolatore di carica per l’impianto fotovoltaico (Würenlingen, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Risanamento energetico della casa unifamiliare a Würenlingen (AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Risanamento energetico della casa unifamiliare a Würenlingen (AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Risanamento energetico per l’edificio del 1961 a Würenlingen (AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Risanamento energetico per l’edificio del 1961 a Würenlingen (AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn dopo il risanamento (GR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn dopo il risanamento (GR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn (GR) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Mura antiche, comfort abitativo moderno: Casa Cochetta a Sagogn (GR) dopo il risanamento energetico.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nell’ambito del risanamento energetico è stato migliorato l’isolamento della mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR), mantenendo le travi a vista originali.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nell’ambito del risanamento energetico è stato migliorato l’isolamento della mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR), mantenendo le travi a vista originali.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR): charme ed elevato comfort abitativo.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La mansarda di Casa Cochetta a Sagogn (GR): charme ed elevato comfort abitativo.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Con il risanamento energetico la vecchia casa grigionese in pietra di cava (Sagogn, GR) ha un isolamento migliore e finestre più ampie.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Con il risanamento energetico la vecchia casa grigionese in pietra di cava (Sagogn, GR) ha un isolamento migliore e finestre più ampie.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La vecchia casa grigionese in pietra di cava viene riscaldata con una pompa di calore geotermica (Sagogn, GR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La vecchia casa grigionese in pietra di cava viene riscaldata con una pompa di calore geotermica (Sagogn, GR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) viene riscaldata senza fonti fossili mediante una pompa di calore geotermica.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) viene riscaldata senza fonti fossili mediante una pompa di calore geotermica.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La vecchia casa grigionese in pietra di cava nel centro di Sagogn (GR) è stata sottoposta a un risanamento energetico dolce.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La vecchia casa grigionese in pietra di cava nel centro di Sagogn (GR) è stata sottoposta a un risanamento energetico dolce.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) si presenta in tutto il suo splendore.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Dopo il risanamento energetico Casa Cochetta a Sagogn (GR) si presenta in tutto il suo splendore.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale senza produrre CO2.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale senza produrre CO2.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La scuola di Hasel (AG) viene riscaldata con trucioli di legno dal bosco locale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Dopo il risanamento energetico nella scuola Hasel di Spreitenbach (AG) si apprende e si lavora meglio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Dopo il risanamento energetico nella scuola Hasel di Spreitenbach (AG) si apprende e si lavora meglio.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Tutti soddisfatti: gli scolari della scuola Hasel di Spreitenbach volevano un edificio colorato, i genitori all’insegna dell’efficienza energetica (scuola Hasel, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Tutti soddisfatti: gli scolari della scuola Hasel di Spreitenbach volevano un edificio colorato, i genitori all’insegna dell’efficienza energetica (scuola Hasel, AG).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Dopo il risanamento energetico l’edificio scolastico Hasel di Spreitenbach (AG) consuma solo la metà dell’energia, nonostante la superficie di riferimento energetico sia più che raddoppiata.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Dopo il risanamento energetico l’edificio scolastico Hasel di Spreitenbach (AG) consuma solo la metà dell’energia, nonostante la superficie di riferimento energetico sia più che raddoppiata.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’involucro dell’edificio della Complemedis AG di Olten (SO) è stato isolato con della paglia, un materiale isolante economico e naturale con pochissima energia grigia.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’involucro dell’edificio della Complemedis AG di Olten (SO) è stato isolato con della paglia, un materiale isolante economico e naturale con pochissima energia grigia.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Locale caldaia della Complemedis AG di Olten (SO). Il risanamento energetico ha notevolmente ridotto il consumo di energia del vecchio edificio industriale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Locale caldaia della Complemedis AG di Olten (SO). Il risanamento energetico ha notevolmente ridotto il consumo di energia del vecchio edificio industriale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il risanamento energetico dell’edificio industriale di Olten (SO) ha migliorato il clima interno.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il risanamento energetico dell’edificio industriale di Olten (SO) ha migliorato il clima interno.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         L’azienda farmaceutica Complemedis AG di Olten (SO) è stata sottoposta a risanamento energetico per proteggere meglio le materie prime dalle oscillazioni di temperatura.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        L’azienda farmaceutica Complemedis AG di Olten (SO) è stata sottoposta a risanamento energetico per proteggere meglio le materie prime dalle oscillazioni di temperatura.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il riscaldamento a olio della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) deve essere sostituito con un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il riscaldamento a olio della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) deve essere sostituito con un sistema di riscaldamento a energie rinnovabili.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Insieme al risanamento energetico, nella casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) è stato effettuato un ammodernamento generale, compreso l’ampliamento delle finestre che regalano più luce naturale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Insieme al risanamento energetico, nella casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) è stato effettuato un ammodernamento generale, compreso l’ampliamento delle finestre che regalano più luce naturale.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Grazie al risanamento energetico, il consumo di energia della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) si è ridotto del 75%.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Grazie al risanamento energetico, il consumo di energia della casa plurifamiliare a Ostermundigen (BE) si è ridotto del 75%.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         I pannelli solari forniscono energia termica supplementare per il riscaldamento e l’acqua calda (Ostermundigen, BE).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        I pannelli solari forniscono energia termica supplementare per il riscaldamento e l’acqua calda (Ostermundigen, BE).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Con il risanamento energetico la casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) ha una nuova facciata in legno, esteticamente molto gradevole.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Con il risanamento energetico la casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) ha una nuova facciata in legno, esteticamente molto gradevole.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nell’ambito del risanamento energetico della casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) sono stati eliminati i ponti termici nei balconi.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nell’ambito del risanamento energetico della casa plurifamiliare di Ostermundigen (BE) sono stati eliminati i ponti termici nei balconi.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Sotto al tetto ben isolato della casa unifamiliare di Burgdorf (BE) anche d’estate non fa mai troppo caldo per giocare.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Sotto al tetto ben isolato della casa unifamiliare di Burgdorf (BE) anche d’estate non fa mai troppo caldo per giocare.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Per il riscaldamento la famiglia Marti di Burgdorf (BE) ha scelto una pompa di calore aria/acqua.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Per il riscaldamento la famiglia Marti di Burgdorf (BE) ha scelto una pompa di calore aria/acqua.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa unifamiliare a Villars-sûr-Glâne (FR), del 1971, è stata sottoposta a risanamento energetico e ampliata di un piano.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa unifamiliare a Villars-sûr-Glâne (FR), del 1971, è stata sottoposta a risanamento energetico e ampliata di un piano.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         I collettori solari termici a tubi sulla facciata della casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR) forniscono energia per il riscaldamento e l’acqua calda.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        I collettori solari termici a tubi sulla facciata della casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR) forniscono energia per il riscaldamento e l’acqua calda.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa unifamiliare nel Cantone di Friburgo è stata oggetto di risanamento energetico secondo lo standard Minergie-P e ampliata di un piano (Villars-sûr-Glâne, FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa unifamiliare nel Cantone di Friburgo è stata oggetto di risanamento energetico secondo lo standard Minergie-P e ampliata di un piano (Villars-sûr-Glâne, FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nelle fredde giornate invernali, oltre al riscaldamento a pellet Fabrice Macherel utilizza anche la stufa in pietra ollare (Villars-sûr-Glâne, FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nelle fredde giornate invernali, oltre al riscaldamento a pellet Fabrice Macherel utilizza anche la stufa in pietra ollare (Villars-sûr-Glâne, FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Nell’ambito del risanamento energetico, la famiglia Macherel ha ampliato di un piano la propria casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Nell’ambito del risanamento energetico, la famiglia Macherel ha ampliato di un piano la propria casa unifamiliare di Villars-sûr-Glâne (FR).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Il sistema di ventilazione si gestisce comodamente con un’app (Langendorf, SO).
        Download
        © Gerry Nitsch / Il Programma Edifici
        Il sistema di ventilazione si gestisce comodamente con un’app (Langendorf, SO).
        Download
        © Gerry Nitsch / Il Programma Edifici
    
         Il sistema di ventilazione meccanica con filtro antipolline integrato garantisce un piacevole clima interno (Langendorf, SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Il sistema di ventilazione meccanica con filtro antipolline integrato garantisce un piacevole clima interno (Langendorf, SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La pompa di calore aria/acqua produce calore senza utilizzare fonti fossili (Langendorf, SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La pompa di calore aria/acqua produce calore senza utilizzare fonti fossili (Langendorf, SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         La casa unifamiliare a Langendorf (SO) costruita nel 1971 ha un nuovo involucro in legno ben isolato.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        La casa unifamiliare a Langendorf (SO) costruita nel 1971 ha un nuovo involucro in legno ben isolato.
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
    
         Con il risanamento le finestre sono state ampliate e spostate verso l’esterno. Il nuovo e luminoso spazio è l’angolo preferito di Andrea Späti-Rebsamen da Langendorf (SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici
        Con il risanamento le finestre sono state ampliate e spostate verso l’esterno. Il nuovo e luminoso spazio è l’angolo preferito di Andrea Späti-Rebsamen da Langendorf (SO).
        Download
        © Fluxif (Gerry Nitsch) / Il Programma Edifici