• Pagina iniziale
  • Passa al contenuto
Il Programma Edifici
  • Contatto
  • Domande frequenti
Cerca
Cerca Chiudi
  • Deutsch
  • Französisch
  • Italienisch
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News

Richiedi incentivazione

  • Contatto
  • Domande frequenti
  • DE
  • FR
  • IT
  • Home
  • Pianificare un progetto
    • Interventi finanziati
    • Procedura
    • Aiuti per la pianificazione
    • Situazioni di risanamento
    • Involucro dell’edificio
    • Redditività
    • Calore rinnovabilee
    • Sostenibilità
  • Esempi
  • Il Programma Edifici
    • Obiettivi
    • Vantaggi
    • Finanziamento
    • Il Programma Edifici in cifre
    • Incentivi
    • Sostegno
  • Pubblicazioni e foto
    • Documenti
    • Fotografie
    • Video
    • Comunicati stampa
    • Rapporti e statistiche
    • Newsletter
    • News
Alla panoramica
icon-social-facebook Created with Sketch. Facebook icon-social-xing Created with Sketch. Xing icon-social-twitter Created with Sketch. Twitter Copia link

Informazioni relative al Programma Edifici nel vostro Cantone

Avete domande sulle condizioni per lo stanziamento di contributi e su come presentare una richiesta? Il centro di elaborazione del vostro Cantone sarà lieto di aiutarvi.

Informazioni generali su questioni energetiche

Per domande di carattere generale sul tema dell'energia e degli edifici, vi preghiamo di rivolgervi alla infoline di SvizzeraEnergia.

Telefono: 0848 444 444
​​​​​​​Modulo di richiesta

Media

Informazioni generali per i media sul Programma Edifici sono fornite dall'ufficio stampa dell'Ufficio federale dell'energia:

Telefono: 058 466 89 50 
Mail: sabine.hirsbrunner@bfe.admin.ch

Il Programma Edifici della Confederazione e dei Cantoni è un pilastro importante della politica climatica ed energetica della Svizzera. Esso si fonda sull articolo 34 della legge sul CO2.

  • Diritti d'autore
  • Note legali
© Il Programma Edifici
chiudi

Riscaldare senza energia fossile

Riscaldare senza energia fossile

Risanamento totale di un’abitazione plurifamiliare a Zurigo

L’abitazione plurifamiliare si compone di sei appartamenti ed è situata sulla Salvatorstrasse a Zurigo-Oerlikon. L’edificio originario è stato costruito nel 1946. Negli Anni Novanta i proprietari hanno sostituito le finestre e isolato una parte della facciata. La costruzione grezza era in condizioni relativamente buone. Però gli impianti, le costruzioni e le vetrature non e corrispondevano più alle aspettative odierne. Prima del risanamento l’edificio veniva riscaldato esclusivamente con gasolio.

Il progetto Risanamento totale secondo Minergie-P, sostituzione del riscaldamento a gasolio con pompa di calore a sonda geotermica, impianto fotovoltaico sul tetto per l’alimentazione di corrente della pompa di calore, ampliamento verso Est con una costruzione aggiunta in legno
Progettazione dalla primavera del 2009 a maggio 2010
Realizzazione da giugno 2010 a febbraio 2011 
Costi del risanamento totale 2.5 milioni di CHF
Totale dei contributi 43’000 CHF
Sinistra: prima del risanamento, destra: dopo il risanamento
Beat Kämpfen, ©kämpfen für architektur ag

I lavori all’involucro dell’edificio

  • Finestre in legno con tripli vetri
  • Tetto: isolamento con fibre di cellulosa dello spessore di 28 cm
  • Facciata: isolamento con elementi prefabbricati in legno con fibre di cellulosa insufflate da 25 cm
  • Cantina: isolamento conlana minerale dello spessore di 20 cm
  • Costruzione aggiunta: elementi in legno prefabbricati, isolati con lana minerale

I lavori sugli impianti

  • Impianto fotovoltaico / sistema tetto fotovoltaico Megaslate di 3S Photovoltaics da 15,6 kWp
  • Produzione di calore mediante pompa di calore a sonda geotermica, riscaldamento a pavimento a bassa temperatura
  • Confortevole ventilazione
  • Tutte le condutture e tutti gli allacciamenti sono stati rinnovati
  • Tutti i bagni e tutte le cucine sono di nuova installazione

„Abbiamo risanato l’intera abitazione plurifamiliare secondo Minergie-P, che è lo standard più elevato che si possa attualmente raggiungere in Svizzera. Abbiamo perciò in part ampiamente superato i valori di isolamento richiesti dal Programma Edifici. Dal lato Est abbiamo ampliato l’edifico con ampi soggiorni in una costruzione aggiunta in legno, raggiungendo così un ingrandimento della casa del 20 percento. Come cosiddetta casa a zero energia per il riscaldamento copre da sola l’intero fabbisogno energetico per il riscaldamento, l’acqua calda e la ventilazione, considerati lungo tutto l’arco dell’anno, ed è indipendente da fonti di energia fossili. Per la produzione di calore è stata installata una pompa di calore con due sonde geotermiche. La corrente per la pompa di calore proviene dai pannelli fotovoltaici installati sul tetto.“

Beat Kämpfen, kämpfen für architektur ag

 

Bilancio energetico (all'anno)

  Tipo Consumo energetico Emissione di CO2
Prima Boiler elettrico 12‘000 kWh -
  Gasolio per riscaldamento 97‘100 kWh 26 t
  Corrente ad uso domestico 12‘600 kWh -
TOTALE prima   121700 kWh 26 t
Dopo Pompa di calore
Acqua calda
4‘800 kWh -
  Risacaldamento a pompa di calore 2‘200 kWh -
  Corrente ad uso
domestico
15‘100 kWh -
  Impianto fotovoltaico
Produzione di corrente
12500kWh -
TOTALE dopo   22100 kWh -

Energieeinsparnis: 80 %

 

Ipotesi

preesistenti 571 m2
nuovi 685 m2